Ti è mai capitato di chiederti se continuare a usare WhatsApp o passare definitivamente a Telegram? Tranquillo, non sei l'unico. La battaglia WhatsApp vs Telegram è più viva che mai, quindi preparati un caffè e mettiti comodo, perché stiamo per spiegarti qual è la migliore app di messaggistica.
Perché sì, a prima vista sembrano uguali: messaggi, videochiamate, gruppi, canali e altro. Ma sotto questo aspetto simile, vedrai che ci sono una buona manciata di differenze che, a seconda delle tue esigenze, possono farti optare per WhatsApp oppure per Telegram.
WhatsApp vs Telegram: qual è la migliore applicazione di messaggistica
La competizione tra WhatsApp e Telegram dura da anni. Entrambe le applicazioni sono straordinarie e offrono tantissime funzioni, ma hanno anche dei punti deboli. Qui ti presentiamo un confronto diretto per capire per cosa si distingue ciascuna e quale si adatta meglio al tuo stile.
Interfaccia utente

L'interfaccia di WhatsApp è super semplice e diretta, il che è perfetto per chi non vuole perdere tempo. Tutto è organizzato in quattro schede: chat, aggiornamenti, community e chiamate, il che la rende molto intuitiva. Il design è cambiato un po', ma rimane sempre funzionale.
Telegram, dal canto suo, sembra un po' più moderna. La sua interfaccia è più personalizzabile e permette di configurare colori, temi e persino il tipo di carattere. È più completa e ricca di funzioni, ma a volte può risultare un po' spiazzante per gli utenti che non sono abituati a tanta varietà.
Privacy e sicurezza

Entrambe le app offrono crittografia end-to-end, il che significa che i tuoi messaggi sono protetti dall'inizio alla fine. Telegram, tuttavia, ha un vantaggio in più per quanto riguarda le opzioni per la privacy. La sua funzione di chat segrete, con autodistruzione dei messaggi, è un vantaggio per chi è particolarmente preoccupato per la propria sicurezza.
WhatsApp dispone anche della crittografia end-to-end per chat, gruppi e chiamate, quindi la sicurezza è garantita in termini di privacy. Tuttavia, il legame con Meta (precedentemente, Facebook) continua a rappresentare un tema delicato per alcuni utenti, dato che l'azienda ha accesso a dati relativi all'utilizzo dell'app.
Aggiornamenti e novità

Se ti piacciono le novità, Telegram regna sovrano. Ogni mese include aggiornamenti che migliorano l'esperienza e aggiungono nuovi strumenti, come bot più intelligenti, mini app e molto altro. L'app si mantiene in continua evoluzione, cercando sempre di stare al passo con la concorrenza.
WhatsApp, invece, si aggiorna meno frequentemente di Telegram. Sebbene abbia aggiunto funzioni come le reazioni ai messaggi e la possibilità di taggare gli amici negli stati, il suo ritmo di innovatività è un po' più lento e conservatore rispetto ai progressi di Telegram.
Numero di utenti

WhatsApp è leader in quanto a numero di utenti, con più di 3 miliardi di persone connesse. Questo la rende la scelta più semplice, dato che è probabile che quasi tutti i tuoi contatti la usino. È l'app preferita dalla maggior parte delle persone per tenersi in contatto con amici e familiari.
Telegram, pur contando più di 900 milioni di utenti attivi, rimane comunque indietro. Nonostante ciò, la sua community è piuttosto fedele e si nota una maggiore dedizione tra i suoi utenti. Sebbene il numero di utenti sia minore, la qualità della community di Telegram è più attiva e dinamica.
Chiamate e videochiamate

WhatsApp risulta molto pratico per chiamate e videochiamate di gruppi ridotti. Permette fino a 32 partecipanti, è facile da usare e non richiede molte configurazioni. La qualità è discreta e permette di condividere lo schermo, aggiungere filtri e applicare sfondi virtuali per un tocco più personale.
Telegram punta a qualcosa di più ambizioso. Permette videochiamate con un massimo di 30 persone che trasmettono e 1.000 spettatori, ideale per presentazioni, lezioni o eventi. La qualità è notevolmente buona e offre più opzioni, anche se è necessario essere amministratore per avviare una chiamata di gruppo.
Opzioni di personalizzazione

Telegram si distingue anche nella personalizzazione. Permette di cambiare molti dettagli, dal tema ai colori delle chat. Inoltre, è possibile applicare sfondi personalizzati, creare cartelle di chat e gestire le notifiche in modo più dettagliato. Senza dubbio, offre molte più opzioni di WhatsApp.
WhatsApp, in tal senso, è molto più rigida. Anche se ora permette di cambiare sfondi, colori e alcune impostazioni relative alle notifiche, continua a rimanere piuttosto basilare. Se la mancanza di opzioni non ti interessa particolarmente e preferisci un'app diretta e funzionale, WhatsApp non ti deluderà.
Client non ufficiali o MOD

WhatsApp non è grande amico dei client non ufficiali. Anche se esistono alcune versioni modificate dell'app, come WhatsApp Plus, il loro utilizzo può essere rischioso, dato che possono verificarsi problemi di sicurezza o anche il ban dell'account. WhatsApp è sempre stata molto severa riguardo a questo argomento.
Telegram, invece, non solo permette, ma addirittura incoraggia l'uso di client non ufficiali. Esistono varie versioni di Telegram, come Telegram X, che è una versione ufficiale della piattaforma. È meglio ottimizzata ed è più veloce, offrendo un livello extra di flessibilità per gli utenti più avanzati.
Sticker e GIF

Oggi entrambe le app offrono opzioni piuttosto simili relativamente a sticker e GIF. Telegram è stata pioniera nel consentire sticker personalizzati e l'integrazione di GIF, ma WhatsApp ha rapidamente adottato queste funzioni, permettendo di creare e inviare sticker in modo simile.
Le due piattaforme includono cataloghi piuttosto nutriti di sticker e GIF e l'esperienza utente è quasi identica. Di fatto, con app esterne, è possibile trasferire sticker da WhatsApp a Telegram o viceversa, il che dimostra come entrambe le app, sotto questo aspetto, siano molto equilibrate.
Funzionamento multipiattaforma

Per quanto riguarda la questione "multipiattaforma", Telegram la fa da padrone. Puoi usarlo su telefono, PC, tablet o dove vuoi, senza tenere il telefono acceso o vicino. Tutto viene sincronizzato istantaneamente, quindi non importa se cambi dispositivo: non perderai nessuna delle tue impostazioni.
WhatsApp, invece, dipende ancora abbastanza dal telefono. Se è spento o lontano, non è possibile accedere a determinati messaggi, soprattutto quelli a visualizzazione unica, o guardare video o audio senza averli prima aperti sul telefono, anche se si utilizza la versione web o desktop.
Telegram, invece, permette di accedere a tutte le chat e ai file, dai più vecchi ai più recenti, su qualsiasi dispositivo. WhatsApp, dal canto suo, sincronizza solo alcune chat nella sua versione web, quindi non è possibile vedere tutta la cronologia, né tanto meno le immagini, i video o i documenti.
Trasferimento di file (foto, video e documenti)

WhatsApp ora permette di inviare file fino a 2 GB, cosa che rappresenta un grande progresso rispetto ai precedenti 100 MB. Questo semplifica la condivisione di video e documenti grandi, ma se hai bisogno di inviare file più pesanti, dovrai utilizzare servizi esterni come Google Drive o Dropbox.
Telegram, dal canto suo, permette di inviare file fino a 2 GB per gli utenti regolari su telefono, 3 GB dalla versione desktop e fino a 4 GB con un account Premium. Tuttavia, prima di inviarli, dovrai disattivare la compressione. In tal modo, potrai mantenere la qualità originale.
Sintesi comparativa: WhatsApp o Telegram
Qui di seguito, una sintesi del confronto tra WhatsApp e Telegram:
Caratteristiche di WhatsApp
- Proprietario: Meta (Facebook)
- Interfaccia utente: Semplice e diretta
- Privacy e sicurezza: Crittografia end-to-end
- Aggiornamenti e novità: Aggiornamenti periodici, più lenti, modifiche controllate da Meta
- Numero di utenti: Più di 3 miliardi di utenti
- Chiamate e videochiamate: Discrete e affidabili. Fino a 32 persone in chiamate o videochiamate.
- Opzioni di personalizzazione: Opzioni di base. sfondi, temi e colori
- Client non ufficiali o MOD: Non consente client non ufficiali o MOD
- Sticker e GIF: Ampia varietà di sticker e GIF.
- Piattaforme supportate: Android, iOS, Web, Windows, Mac
- Funzionamento multipiattaforma: Richiede il telefono come "ponte" per funzionare
- Trasferimento di file (foto, video e documenti): File fino a 2 GB
Caratteristiche di Telegram
- Proprietario: Telegram FZ-LLC
- Interfaccia utente: Numerose funzioni e personalizzabile
- Privacy e sicurezza: Crittografia end-to-end + chat segrete con autodistruzione
- Aggiornamenti e novità: Aggiornamenti rapidi, nuove funzioni frequenti, rilascio di caratteristiche più innovative
- Numero di utenti: Più di 900 milioni di utenti
- Chiamate e videochiamate: Chiare e stabili. Fino a 30 persone che trasmettono e 1.000 spettatori
- Opzioni di personalizzazione: Opzioni avanzate. Temi, font, colori, cartelle, notifiche e altro
- Client non ufficiali o MOD: Esistono vari client non ufficiali o MOD, come Telegram X o Plus Messenger, con funzioni aggiuntive e nessun rischio di blocco
- Sticker e GIF: Ampia varietà di sticker e GIF.
- Piattaforme supportate: Android, iOS, Web, Windows, Mac, Linux
- Funzionamento multipiattaforma: Senza bisogno del telefono connesso, è possibile utilizzare Telegram fluidamente su diversi dispositivi
- Trasferimento di file (foto, video e documenti): File fino a 2 GB su smartphone e 3 GB nella versione desktop (4 GB Premium).