In questa guida ti spiego quali sono i passaggi da seguire se non riesci a sentire gli audio di WhatsApp. Si tratta di un problema che, nella maggior parte dei casi, può essere risolto in modo piuttosto semplice. Parleremo anche di alcuni problemi che il tuo dispositivo potrebbe presentare, problemi non così facili da risolvere e che potrebbero costringerti a rivolgerti al produttore in cerca di aiuto. Non perderti questa guida!
Perché non riesco a sentire gli audio di WhatsApp
Esistono diversi motivi per cui potresti aver smesso di sentire gli audio di WhatsApp. Tuttavia, semplificando al massimo, i tuoi problemi potrebbero essere dovuti a un malfunzionamento in queste due aree: software e hardware. Ma di quali errori stiamo parlando esattamente?
Se ci concentriamo sul software, troviamo i seguenti comuni malfunzionamenti:
- Problemi con l'applicazione. La cosa più logica è pensare che WhatsApp abbia un problema. Può darsi che, a causa di un aggiornamento, ora non riesca a riprodurre gli audio che ricevi. È anche possibile che gli audio finiscano col corrompersi dopo il download.
- Qualcosa non va nel sistema operativo. Un'altra possibilità è che Android non riesca a gestire correttamente la riproduzione degli audio a causa di qualche errore interno legato alla gestione degli altoparlanti integrati. Potremmo anche pensare a errori minori, come il fatto che il volume del dispositivo sia impostato al minimo.
Per quanto riguarda l'hardware, ecco i malfunzionamenti a cui potremmo pensare:
- L'altoparlante ha smesso di funzionare. Non è poi così improbabile. Per esempio, se il telefono ha subito un colpo, può darsi che qualche connettore si sia allentato e l'altoparlante non funzioni più.
- C'è un problema nel sensore di prossimità. Si tratta di un problema piuttosto frequente. Gli audio di WhatsApp possono essere ascoltati come se fossero una chiamata, con l'auricolare. Anche con l'altoparlante, per ascoltarli senza dover tenere in mano il telefono. Il problema è che, a volte, il sensore di prossimità potrebbe informare il dispositivo che si sta tenendo il telefono in mano quando non è così. In tal caso, WhatsApp utilizzerebbe la modalità auricolare, con un volume molto più basso.
A questo possiamo aggiungere un problema che potrebbe essere sia software che hardware: la mancanza di connessione a Internet. Se il telefono non riesce a connettersi alla rete, non può nemmeno scaricare gli audio e riprodurli correttamente.
Come risolvere i problemi con gli audio di WhatsApp
Ora che sai quali sono i principali problemi che ti impediscono di sentire gli audio di WhatsApp, è il momento di mettersi al lavoro per risolvere il malfunzionamento. Prima di tutto, ti parleremo dei modi più semplici per risolvere questo problema. Man mano che procederemo con l'articolo, vedrai che affronteremo procedure un po' più complesse. In ogni caso, ti spiegheremo tutto in modo molto semplice.
Controlla la connessione a Internet o se WhatsApp è down
Prima di tutto, è fondamentale controllare che il tuo dispositivo riesca effettivamente a connettersi a Internet. Altrimenti non sarà in grado di scaricare gli audio e non riuscirà a riprodurli. Inoltre, se WhatsApp ha temporaneamente smesso di funzionare, non sarà possibile ascoltare gli audio che ti verranno inviati, anche se sono apparsi nella chat.

Ecco alcuni modi per verificare se la connessione con WhatsApp sta funzionando correttamente:
- Controlla le connessioni. Abbassa il pannello delle notifiche e, nella parte superiore, assicurati che il dispositivo abbia il Wi-Fi o i dati mobili abilitati. È fondamentale anche disattivare la modalità aereo.
- Prova a utilizzare altre applicazioni. Potrai così rilevare eventuali bug di WhatsApp. Se tutte le app funzionano bene e riesci a navigare in Internet, ma non a inviare o ricevere messaggi, è probabile che il servizio sia down. In tal caso, non puoi fare altro che aspettare.
Alza il volume
Potresti pensare che sia una sciocchezza ma, se il volume è al minimo, non riuscirai a sentire gli audio di WhatsApp. Quindi, premi il pulsante per alzare il volume fino a ripristinare l'audio.

In alcuni casi, potresti dover toccare il pulsante con i tre puntini di sospensione per accedere al mixer audio del telefono. Anche se in questo caso è sufficiente alzare il volume dei media, è consigliabile controllare i livelli degli altri suoni di Android.
Pulisci l'area dell'auricolare nel dispositivo
Un'altra cosa che ti consigliamo di fare è pulire l'area dell'auricolare del dispositivo. Dovresti farlo soprattutto se ti accorgi che lo schermo si spegne quando inizi la riproduzione audio. Questo perché il telefono pensa che tu lo abbia all'orecchio e attiva la modalità cuffie. A meno che non si tratti di un errore hardware, pulire quest'area dello schermo, dove di solito si trova il sensore di prossimità, può aiutare a risolvere il problema.
Cancella la cache dell'applicazione
Cancellare la cache di WhatsApp non è una soluzione specifica per il problema che stiamo affrontando qui. Tuttavia, a volte è utile per risolvere diversi malfunzionamenti.

Per pulire la cache, è sufficiente procedere in questo modo:
- Tocca e tieni premuta l'icona di WhatsApp.
- Seleziona la voce Informazioni applicazione.
- Poi, vai su Archiviazione o tocca Cancella dati, a seconda di ciò che appare sul tuo dispositivo.
- Quindi, seleziona la voce Svuota cache.
Dopo aver fatto questo, consigliamo sempre di riavviare l'app. Verifica se l'errore di riproduzione degli audio è stato risolto.
Controlla di avere spazio sufficiente
Gli audio di WhatsApp vengono prima scaricati sul dispositivo e poi riprodotti. Se il dispositivo non dispone di spazio sufficiente, non sarà in grado di scaricare il file OPUS, il formato utilizzato da WhatsApp per gli audio.

Per sapere quanto spazio rimane sul tuo dispositivo, vai nella sezione Archiviazione delle impostazioni di Android. Tieni presente che gli audio di WhatsApp non occupano molto spazio, quindi è sufficiente disporre di una manciata di giga liberi per poterli scaricare. Tuttavia, se lo spazio di archiviazione è totalmente saturo, dedica un po' di tempo a cancellare file, foto, video e applicazioni di cui non hai più bisogno.
Aggiorna WhatsApp all'ultima versione
Con ogni nuova versione di WhatsApp non arrivano solo nuove funzioni, ma anche correzioni di bug e ulteriori migliorie dell'app.

Puoi aggiornare questa e altre app scaricando il loro APK da Malavida. È sufficiente visitare la scheda di WhatsApp e toccare il pulsante di download. Naturalmente, potrai anche ottenere le nuove versioni dal Play Store. Ecco come fare:
- Entra nell'app store.
- Apri il menu principale toccando il tuo avatar e poi seleziona la voce Gestisci app e dispositivo.
- Vai alla sezione degli aggiornamenti.
- Infine, controlla se c'è un nuovo aggiornamento dell'app. In caso affermativo, tocca Aggiorna.
Dopo aver ottenuto l'ultima versione, riavvia l'app e verifica se i problemi sono stati risolti.
Cancella tutti i dati di WhatsApp o reinstalla l'app
Ripristinare WhatsApp da zero è una soluzione un tantino disperata. Tuttavia, se nessuna delle soluzioni indicate finora ha funzionato, provare con costa nulla.

Esistono due opzioni per ricominciare da zero con WhatsApp. Eccole:
- Disinstallare l'app. Elimina l'applicazione dal telefono e scaricala di nuovo dall'app store o direttamente da Malavida.
- Cancella tutti i dati. Questa procedura è un po' più veloce e altrettanto efficace della precedente. Tieni premuta l'icona dell'applicazione, seleziona la voce Informazioni applicazione e tocca Archiviazione. Poi, seleziona la voce Cancella tutti i dati o qualcosa di simile.
Riavvia il dispositivo
Per concludere, dovresti provare a riavviare il dispositivo. Se arrivato a questo punto non hai risolto il problema degli audio, potrebbe essere dovuto a un problema generalizzato del sistema. Di fatto, magari non te ne sei ancora accorto, ma può darsi che anche altre applicazioni abbiano problemi con l'audio.

Tieni premuto il pulsante di spegnimento per qualche secondo e, poi, seleziona Riavvia. Attendi qualche istante, in modo che il dispositivo si riavvii, e controlla se l'audio del dispositivo funziona correttamente in tutte le applicazioni.
Analizza il telefono in cerca di problemi hardware
Arrivati a questo punto, dovresti pensare di controllare i problemi hardware del tuo dispositivo. Ti abbiamo già spiegato tutte le soluzioni relative al software, quindi adesso l'ideale è cercare di analizzare i componenti fisici del telefono. Rispondi a queste domande una per una:
- Il problema riguarda solo un audio di WhatsApp o tutti? Nel primo caso, può darsi che il file sia corrotto. Chiedi semplicemente al tuo contatto di inviarlo di nuovo. Nel secondo caso, vai avanti.
- WhatsApp è l'unica app che non riproduce i suoni? Se le altre applicazioni riproducono suoni senza problemi, il problema è di WhatsApp. Potrebbe essere necessario attendere un aggiornamento che risolva il problema. In caso contrario, continua con la diagnosi.
- Il telefono non riproduce nessun suono? Se hai controllato il volume, potrebbe esserci un problema con gli altoparlanti. Prima di arrivare a questa conclusione, ti consigliamo di cercare aggiornamenti del sistema per escludere errori software. Tuttavia, è molto probabile che qualche componente non stia funzionando come dovrebbe.
Se pensi che il tuo dispositivo presenti un malfunzionamento hardware, l'ideale è rivolgersi al produttore affinché ti fornisca una diagnosi avanzata. Nel caso in cui il dispositivo non abbia subito danni per una caduta o per essere entrato in contatto con un liquido, il problema potrebbe essere dovuto a un errore nato durante il processo di fabbricazione. Nel caso in cui il dispositivo sia in garanzia, contatta il servizio tecnico, in modo che possano fornirti una soluzione quanto prima.